IL VINO
LA QUINTA TERRA
Il Prodotto, UN BIANCO FRESCO ED UN ROSSO EQUILIBRATO
IGT Toscana Bianco “Cardlin” e’ un vino toscano prodotto dai seguenti vitigni: Vermentino, Albarola e Malvasia Bianca.
Vino bianco complesso, fresco, con note floreali e fruttate, in bocca e’ sapido, minerale ha un piacevole finale molto persistente. Ottimo da abbinare a pietanze a base di pesce, o per un rinfrescante aperitivo.
IGT TOscana Rosso “Coa Rossa” e’ un vino toscano prodotto dai seguenti vitigni: Sangiovese, Ciliegiolo, Barbera, Malvasia Nera.
Vino rosso fragrante fresco, con note fruttate e speziate, in bocca e’ molto equilibrato, minerale, ha un piacevole finale con tannino molto fine e persistente. Ottimo da abbinare ai gustosi piatti tipici della cucina toscana ma non solo, specialmente a zuppe, primi piatti, carne in umido, salumi e formaggi.
IL VINO ED I VITIGNI
Colli di luni è la zona che ospita i nostri vitigni. Abbiamo recuperato la vigna ormai in disuso da 4 anni che apparteneva a Michele figlio di Mario Soldati. Quindi abbiamo fatto nuovi impianti delle varietà già presenti e rimpiazzato le piante soppresse dalle infestanti a causa dell’incuria.
Il nostro compito principale è produrre vini di territorio che sappiano esprimere il distinto carattere dei nostri vigneti. Utilizziamo lieviti indigeni quando possiamo e cerchiamo di intervenire il meno possibile durante la vinificazione per permettere a ogni vino di trovare in modo naturale la sua strada e preservare le caratteristiche delle nostre uve.
Produciamo i nostri vini nella nuova cantina, ristrutturata nel 2014.
VINIFICAZIONE
I grappoli vengono raccolti e lavorati in giornata. La perfetta salute della vite viene mensilmente seguita dall’agronomo Stefano Dini e Dario Ceccatelli del gruppo Matura.
Il bianco viene pigiato in una pressa pneumatica per vino, che spreme i grappoli traendone solo il mosto esente da raspi, bucce e semi. Avviene poi una fermentazione in vasche di acciaio ad una temperatura controllata di circa 16-17 gradi, mediante un gruppo frigo, per non perdere aromi e profumi.
Il rosso viene lavorato con una pigia di raspatrice, per poi vinificare nelle vasche con bucce e semi. Avviene una fermentazione a temperaturea ambiente in una botte di legno di castagno prima di venire travasato in vasche di acciaio da 15 ettolitri. Nella lavorazione di affinamento si effettuano rimontaggi e travasi fino a rendere il vino limpido.
Entrambi i processi di vinificazione vengono settimanalmente seguiti dal nostro enologo Giacomo Cesari, anche lui del gruppo Matura.
L’imbottigliamento avviene in azienda tra marzo e mggio a seconda dell’annata, per mezzo di un impianto di imbottigliamento su ruote.